PhoneGap è un framework open source, basato sulla piattaforma apache cordova, per la creazione di app per dispositivi mobili (android, iOS, backberry, winwows phone, amazon fire e altri). Utilizza tecnologie web basate su html, css e javascript.
Per l'installazione occorre phonegap e nodejs
Installazione:
Passiamo all'installazione di PHONEGAP
Per l'installazione occorre phonegap e nodejs
http://phonegap.com/install/http://nodejs.org/*Prerequisito:Installare NodeJS http://nodejs.org/
alla pagina http://nodejs.org/download/ sono disponibili le release per i vari sistemi operativi.
Al limite si può installare con i seguenti comandi:
Setup:curl -sL https://deb.nodesource.com/setup | sudo bash -
Installazione:
sudo apt-get install nodejs
NB: qualora non fosse installato curl eseguire prima il comando sudo aptitude install curl
installare android o altro software per cui si vuole sviluppare
aggiungere i PATH necessari per l'esecuzione di android in coda al file .bashrc
export PATH=${PATH}:~/android-sdks/tools
export PATH=${PATH}:~/android-sdks/platform-toolsPassiamo all'installazione di PHONEGAP
$ sudo npm install -g phonegapNel caso vengano generati errori si consiglia di lanciare il comandonpm cache clean
e rieseguire l'installazione di con sudo npm install -g phonegap$ phonegap create my-app
$ cd my-app
$ phonegap run android
Se all'avvio viene lanciato il messaggio di errore
Failed to load libGL.so
error libGL.so: cannot open shared object file: No such file or directory
installare:
apt-get install libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dev
Commenti
Posta un commento